Vai al contenuto

Campionati ASI Tennis Giovanili

Il luogo di svolgimento delle fasi nazionali è Morciano di Romagna, capitale della Valconca, a 5 minuti dal casello autostradale di Cattolica e a 20 minuti di auto dall’Aeroporto di Rimini. Il circolo tennis è immerso nel verde e si affaccia sul pittoresco Parco del Conca, luogo accogliente anche per le famiglie dei partecipanti. Proprio dal Parco si possono prendere infatti affascinanti percorsi, a piedi o in bici, che portano fino a Cattolica. 

(In foto alcuni dei campi usati per i campionati)

Data di svolgimento: dal 14 al 15 giugno 2025

Scarica il regolamento ufficiale dell’evento. Anche se hai partecipato nel passato a un’altra edizione controlla i dettagli, ci sono delle novità nell’edizione 2025.

Alle fasi nazionali potranno accedere coloro che hanno completato la Fase 1 all’interno del proprio Circolo Tennis.

Scarica qui sotto il modulo d’iscrizione e compilalo in tutte le sue parti:

Qui di seguito troverai le convenzioni riservate agli iscritti ai campionati e agli accompagnatori:

Partner ufficiali dell’evento:

Uno sguardo all’edizione passata

Morciano di Romagna, 17 giugno 2024 – Si sono concluse con grande successo le fasi finali dei Campionati Nazionali Giovanili di Tennis, organizzati dal settore nazionale tennis dell’ASI, tenutesi dal 14 al 16 giugno.

Partecipazione straordinaria

L’edizione di quest’anno ha visto la partecipazione di 86 giovani tennisti, di età compresa tra gli 8 e i 15 anni, provenienti da dieci diverse regioni italiane. Famiglie e atleti hanno raggiunto Morciano di Romagna da ogni angolo del paese, contribuendo a creare un’atmosfera di grande entusiasmo e spirito sportivo.

Location ideale

Le competizioni si sono svolte a Morciano di Romagna, nella suggestiva cornice della Valconca, a pochi minuti dal casello autostradale di Cattolica e a breve distanza dall’Aeroporto di Rimini. Il circolo tennis ospitante, immerso nel verde e affacciato sul pittoresco Parco del Conca, ha offerto un ambiente ideale non solo per gli atleti ma anche per le loro famiglie, che hanno potuto godere di percorsi pedonali e ciclabili fino a Cattolicadurante le pause dalle gare.

Un’iniziativa innovativa

La prima fase dei campionati ha coinvolto i circoli tennis affiliati ASI di tutta Italia, con una particolare attenzione alla formazione didattica. Ogni circolo partecipante ha beneficiato della presenza obbligatoria di un istruttore nazionale ASI, formato secondo il metodo ASI, per garantire un approccio educativo uniforme e di alta qualità.

Angelo Vicelli, Responsabile ASI Tennis, ha sottolineato: “Questa iniziativa è stata rivoluzionaria perché ha saputo adattarsi alle esigenze specifiche di ogni circolo tennis, con piccoli aggiustamenti quando necessario. Soprattutto, ha dimostrato come la sconfitta e l’errore possano rappresentare opportunità di crescita e miglioramento”. La commissione didattica nazionale del settore tennis ASI, composta dallo stesso Vicelli e dal Maestro Gino D’Angelo, ha realizzato un booklet con linee guida dettagliate, per tutti gli affiliati partecipanti.

Fasi finali: un banco di prova completo

Le fasi finali hanno visto i giovani atleti confrontarsi su quattro diverse superfici di gioco: terra rossa, resina elastica, erba sintetica e play-it. Questa diversificazione è stata progettata per esaltare la capacità di adattamento dei tennisti alle varie condizioni di gioco. Inoltre, non è stato comunicato in anticipo il sistema di punteggio, permettendo così agli atleti di allenarsi con diverse modalità e migliorare la loro capacità di risolvere problemi e affrontare situazioni impreviste.

I Campionati Nazionali Giovanili di Tennis ASI si sono confermati un evento di alto livello, in grado di coniugare competizione sportiva, formazione e divertimento, gettando solide basi per il futuro del tennis giovanile italiano.