Si è concluso con grande partecipazione il Corso di Formazione ASI per Istruttori di Tennis, Padel e Pickleball, svoltosi ad aprile 2024 presso il moderno Colors Play District di Pescara. L’evento ha rappresentato un’importante occasione per formare nuovi istruttori qualificati, offrendo un percorso di apprendimento innovativo e multidisciplinare, in linea con l’evoluzione delle esigenze dei circoli sportivi.
Un corso di alto livello con partecipanti da tutta Italia
L’ampia adesione ha confermato il crescente interesse per la formazione ASI, con aspiranti istruttori provenienti da diverse regioni italiane, tra cui Abruzzo, Marche, Lazio, Emilia-Romagna, Campania e Puglia. La diversità di esperienze e background ha favorito un confronto costruttivo, arricchendo il percorso formativo e permettendo ai partecipanti di condividere metodi e approcci differenti.
Il corso ha fornito una preparazione completa, affrontando gli aspetti tecnici, didattici e psicologicidell’insegnamento. Il focus è stato posto sulla capacità degli istruttori di adattare la loro metodologia a giocatori di ogni livello, sia nel tennis, che nel padel e nel pickleball, discipline in continua crescita.
Docenti qualificati e metodologia innovativa
A guidare il corso un team di esperti altamente qualificati, che hanno strutturato un programma mirato alla formazione di istruttori capaci di rispondere alle richieste sempre più specifiche del settore.
Il Direttore Tecnico Gino D’Angelo ha approfondito le metodologie di insegnamento nel tennis, fornendo strumenti pratici e strategie efficaci per la formazione di atleti di ogni età e livello.
Il Dott. Angelo Vicelli, responsabile nazionale ASI e specialista in psicopedagogia sportiva, ha offerto una prospettiva fondamentale sulla gestione della motivazione, della concentrazione e della relazione tra istruttore e allievo, elementi essenziali per un insegnamento efficace.
Per il padel, disciplina sempre più diffusa nei circoli sportivi italiani, la docenza è stata affidata a Massimiliano Sforza, che ha illustrato le migliori strategie di insegnamento e progressione didattica.
Ampio spazio è stato dato anche al pickleball, una disciplina emergente che sta trovando sempre più spazio nei club italiani. Il corso ha fornito agli istruttori le competenze necessarie per introdurre questo sport in modo strutturato all’interno delle loro realtà sportive.
Un’esperienza formativa unica e nuove prospettive per il futuro
Uno degli aspetti più apprezzati dai partecipanti è stata la combinazione tra teoria e pratica, con sessioni in campo che hanno permesso di applicare immediatamente le metodologie apprese. Il Colors Play District di Pescara si è dimostrato una location ideale, grazie ai suoi impianti moderni e alla possibilità di lavorare in un ambiente stimolante e altamente professionale.
Il corso non è stato solo un’opportunità di apprendimento, ma anche un momento di networking e condivisione tra futuri istruttori, permettendo la creazione di nuove collaborazioni e idee per lo sviluppo dello sport nei vari territori.
Con il successo di questa edizione, ASI conferma il suo impegno nella formazione di istruttori altamente qualificati, fondamentali per la crescita del tennis, del padel e del pickleball in Italia. L’attenzione alla qualità della didattica e alla preparazione dei formatori rimane una priorità, in un panorama sportivo in continua evoluzione.
L’appuntamento è ora rivolto ai prossimi corsi, con la certezza che l’insegnamento dello sport è una sfida continua, che richiede aggiornamento, passione e una visione sempre più ampia delle discipline praticate nei circoli sportivi.