Si è concluso con grande partecipazione il Corso di Formazione ASI per Istruttori di Tennis, Padel e Pickleball, che si è svolto a novembre 2024 presso il Tennis Barona di Milano. L’evento ha rappresentato un’importante opportunità per chi desidera avviare o perfezionare il proprio percorso come istruttore, offrendo un programma formativo completo e aggiornato sulle metodologie più efficaci per l’insegnamento di queste discipline.
Un corso di alto livello con partecipanti da tutta Italia
L’interesse per questa edizione ha confermato il ruolo centrale della formazione ASI, con partecipanti provenienti da tutta Italia, tra cui Lombardia, Piemonte, Veneto, Emilia-Romagna, Lazio e Toscana. La varietà di esperienze e percorsi ha favorito un confronto costruttivo tra i corsisti, arricchendo il processo di apprendimento attraverso lo scambio di conoscenze e approcci differenti.
Il corso ha messo al centro l’importanza di una didattica flessibile e adattabile, fondamentale per formare istruttori capaci di rispondere alle esigenze di atleti di ogni età e livello. Tennis, padel e pickleball sono tre discipline con caratteristiche tecniche specifiche, ma che condividono principi metodologici comuni, e il programma ha mirato a fornire strumenti pratici per un insegnamento efficace in ogni contesto.
Docenti qualificati e un approccio innovativo
Il percorso formativo è stato guidato da un team di docenti altamente qualificati, con esperienza diretta nell’insegnamento e nella preparazione di nuovi istruttori.
Il Direttore Tecnico Gino D’Angelo ha approfondito gli aspetti metodologici e tecnici legati all’insegnamento del tennis, fornendo strategie pratiche per la progressione didattica e la gestione degli allievi.
Il Dott. Angelo Vicelli, responsabile nazionale ASI e esperto in psicopedagogia sportiva, ha invece posto l’accento sugli aspetti psicologici e motivazionali, fondamentali per creare un ambiente di apprendimento positivo e stimolante.
Per il padel, l’approfondimento è stato affidato a Massimiliano Sforza, che ha illustrato le migliori strategie per strutturare corsi e allenamenti efficaci.
Particolare attenzione è stata dedicata anche al pickleball, sport in forte crescita, con una formazione specifica per consentire agli istruttori di integrare questa disciplina nei circoli sportivi.
Un’esperienza formativa che guarda al futuro
Uno degli elementi distintivi di questo corso è stata la forte integrazione tra teoria e pratica, con sessioni in campo che hanno permesso ai partecipanti di mettere subito in pratica le nozioni apprese. Il Tennis Barona di Milano, con i suoi impianti moderni e funzionali, si è confermato una location ideale per un’esperienza formativa di alto livello.
L’evento ha rappresentato non solo un momento di apprendimento, ma anche un’opportunità per creare connessioni e collaborazioni tra futuri istruttori e professionisti del settore. L’obiettivo di ASI rimane quello di formare tecnici competenti e preparati, capaci di contribuire alla crescita del tennis, del padel e del pickleball nei circoli sportivi italiani.
Con il successo di questa edizione, cresce l’attesa per i prossimi appuntamenti formativi. L’insegnamento dello sport è in continua evoluzione e l’aggiornamento costante è la chiave per il successo di ogni istruttore.